Geotermia urbana
a Milano

Rilievi, studi e analisi: esperti nei settori geologico, ambientale e geotecnico

CONTATTI DELLO STUDIO

IDROGEOLOGIA E POZZI PER ACQUA


L'idrogeologia è una branca della geologia che studia la distribuzione, il movimento e le proprietà delle acque sotterranee. Si occupa dell'analisi delle falde acquifere, della qualità dell'acqua e della sua gestione sostenibile. I pozzi per acqua vengono progettati e costruiti in base a studi idrogeologici per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e continuo, utilizzato per scopi domestici, agricoli e industriali.

  • realizzazione di banche dati idrogeologici ed idrochimici delle acque di falda
  • indagini finalizzate all’approvvigionamento idrico e alla qualità e tutela delle risorse idriche di sottosuolo
  • piani di bonifica delle falde con esecuzione di indagini finalizzate all’individuazione dei focolai di inquinamento, redazione di progetti di risanamento dei terreni e dell’acquifero e loro esecuzione
  • prospezioni geofisiche finalizzate (geoelettrica e sismica a rifrazione)
  • rilievi geologici e geopedologici finalizzati a tutte le scale
  • rilievi speleologici (carsismo)
  • progettazione esecutiva e direzione lavori di pozzi per acqua: nuove captazioni, ristrutturazioni di pozzi esistenti, collaudo e verifiche di gestione; prove idrauliche di pompaggio
  • MODELLAZIONE DEGLI ACQUIFERI

DUE DILIGENCES, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE

BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI D.Lgs. 152/06


Piani che delineano le procedure e le metodologie per identificare, quantificare e delimitare la contaminazione presente in un sito. Questi piani includono l'analisi preliminare del sito, la raccolta di campioni di suolo, acqua e aria, e l'uso di tecniche analitiche per determinare i livelli di contaminanti. I risultati ottenuti guidano la definizione delle strategie di bonifica, mirate a ripristinare la qualità ambientale del sito secondo le normative vigenti e a garantirne la sicurezza per la salute umana e l'ambiente.

  • Piani di caratterizzazione, progetti definitivi ed esecutivi di bonifica, esecuzione e gestione della bonifica
  • Indagini ambientali preventive
  • campionamento di acque, di terreni e di gas interstiziale
  • analisi chimiche di campo e di laboratorio; valutazione della qualità delle acque sotterranee idrogeologicamente a monte e a valle dell’insediamento
  • analisi di rischio
  • tecniche di smaltimento dei rifiuti
  • verifica dell’efficacia degli interventi

GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE


Questa disciplina valuta la stabilità dei terreni, la sismicità, la presenza di risorse naturali e i rischi geologici come frane e inondazioni. Le informazioni geologiche sono utilizzate per identificare le zone idonee alla costruzione, pianificare la gestione delle risorse idriche, e mitigare i rischi naturali, garantendo uno sviluppo sostenibile e sicuro del territorio.

  • Studi di compatibilità/fattibilità ambientale ai sensi del D.Lgs. 163/06
  • Valutazioni di Impatto Ambientale di progetti, supporto geologico e coordinamento interdisciplinare
  • Studi ed indagini di supporto alla pianificazione urbanistica a qualunque scala, da PRG e Piani Attuativi comunali a piani territoriali regionali
  • indagini geologico-tecniche di supporto alla redazione dei piani comprensoriali per lo smaltimento rifiuti di ogni tipologia e dei piani provinciali delle cave
  • rilievi e studi di geomorfologia applicata: dissesto idrogeologico, stabilità dei versanti, assetto dei bacini fluviali e reti irrigue.

GEOLOGIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E NATURALISTICA


L' ingegneria civile, studia le proprietà meccaniche dei terreni e delle rocce per la progettazione di fondazioni, gallerie, dighe e infrastrutture. In ingegneria ambientale, valuta i rischi geologici e l'interazione tra opere antropiche e ambiente, supportando la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati. In ambito naturalistico, analizza i processi geomorfologici per conservare e ripristinare habitat naturali, prevenendo fenomeni erosivi e frane.

  • Studi di compatibilità/fattibilità ambientale ai sensi del D.Lgs. 163/06
  • Valutazioni di Impatto Ambientale di progetti, supporto geologico e coordinamento interdisciplinare
  • Studi ed indagini di supporto alla pianificazione urbanistica a qualunque scala, da PRG e Piani Attuativi comunali a piani territoriali regionali
  • indagini geologico-tecniche di supporto alla redazione dei piani comprensoriali per lo smaltimento rifiuti di ogni tipologia e dei piani provinciali delle cave
  • rilievi e studi di geomorfologia applicata: dissesto idrogeologico, stabilità dei versanti, assetto dei bacini fluviali e reti irrigue.

PROGETTAZIONE COMPLETA E DIREZIONE LAVORI

COORDINAMENTO SICUREZZA D.Lgs. 81/08


Questo processo include la stesura di progetti esecutivi dettagliati, la supervisione delle attività in cantiere e il rispetto delle normative di sicurezza. Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) garantisce che le misure preventive e protettive siano attuate per prevenire incidenti e malattie professionali, assicurando un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operatori coinvolti.

  • pozzi per acqua potabili, industriali, energetici (POMPE DI CALORE) ed irrigui
  • acquedotti
  • pompe di calore
  • approvigionamenti
  • opere di ingegneria naturalistica per la stabilità di versanti instabili e la difesa idraulica
  • discariche controllate
  • sistemi di captazione di biogas in discariche esistenti ed in terreni naturali

ADEMPIMENTI TECNICO, AMMINISTRATIVI,
DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE


Gli adempimenti tecnico-amministrativi e le domande di autorizzazione comprendono la preparazione di documentazione tecnica e amministrativa, come relazioni geologiche e piani di sicurezza, per ottenere i permessi necessari alla realizzazione di progetti edilizi e infrastrutturali. Questi documenti vengono presentati agli enti competenti per il rilascio di permessi di costruzione e valutazioni ambientali, assicurando la conformità alle normative vigenti e la corretta gestione dei progetti.

  • Piani di caratterizzazione, progetti definitivi ed esecutivi di bonifica, esecuzione e gestione della bonifica
  • Indagini ambientali preventive
  • campionamento di acque, di terreni e di gas interstiziale
  • analisi chimiche di campo e di laboratorio; valutazione della qualità delle acque sotterranee idrogeologicamente a monte e a valle dell’insediamento
  • analisi di rischio
  • tecniche di smaltimento dei rifiuti
  • verifica dell’efficacia degli interventi

Contatta ora lo studio Idrogeotenico per una consulenza o per maggiori informazioni

CHIAMA ORA
Share by: