Rilievi, studi e analisi: esperti nei settori geologico, ambientale e geotecnico
L'idrogeologia è una branca della geologia che studia la distribuzione, il movimento e le proprietà delle acque sotterranee. Si occupa dell'analisi delle falde acquifere, della qualità dell'acqua e della sua gestione sostenibile. I pozzi per acqua vengono progettati e costruiti in base a studi idrogeologici per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e continuo, utilizzato per scopi domestici, agricoli e industriali.
Piani che delineano le procedure e le metodologie per identificare, quantificare e delimitare la contaminazione presente in un sito. Questi piani includono l'analisi preliminare del sito, la raccolta di campioni di suolo, acqua e aria, e l'uso di tecniche analitiche per determinare i livelli di contaminanti. I risultati ottenuti guidano la definizione delle strategie di bonifica, mirate a ripristinare la qualità ambientale del sito secondo le normative vigenti e a garantirne la sicurezza per la salute umana e l'ambiente.
Questa disciplina valuta la stabilità dei terreni, la sismicità, la presenza di risorse naturali e i rischi geologici come frane e inondazioni. Le informazioni geologiche sono utilizzate per identificare le zone idonee alla costruzione, pianificare la gestione delle risorse idriche, e mitigare i rischi naturali, garantendo uno sviluppo sostenibile e sicuro del territorio.
L' ingegneria civile, studia le proprietà meccaniche dei terreni e delle rocce per la progettazione di fondazioni, gallerie, dighe e infrastrutture. In ingegneria ambientale, valuta i rischi geologici e l'interazione tra opere antropiche e ambiente, supportando la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati. In ambito naturalistico, analizza i processi geomorfologici per conservare e ripristinare habitat naturali, prevenendo fenomeni erosivi e frane.
Questo processo include la stesura di progetti esecutivi dettagliati, la supervisione delle attività in cantiere e il rispetto delle normative di sicurezza. Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) garantisce che le misure preventive e protettive siano attuate per prevenire incidenti e malattie professionali, assicurando un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operatori coinvolti.
Gli adempimenti tecnico-amministrativi e le domande di autorizzazione comprendono la preparazione di documentazione tecnica e amministrativa, come relazioni geologiche e piani di sicurezza, per ottenere i permessi necessari alla realizzazione di progetti edilizi e infrastrutturali. Questi documenti vengono presentati agli enti competenti per il rilascio di permessi di costruzione e valutazioni ambientali, assicurando la conformità alle normative vigenti e la corretta gestione dei progetti.